IL FESTIVAL DEGLI ŽLIKROFI DI IDRIJA Durante il festival, la pietanza tradizionale dei minatori, verrà rivisitata e arricchita da un tocco diverso per offrirti una nuova esperienza ad ogni assaggio.
Vieni a trovarci sabato 23 agosto 2025 e intraprendi un viaggio fra tradizione e modernità alla scoperta degli Žlikrofi di Idrjia.
10:00
Inizio dell’ evento
10:00 – 17:00
Visite guidate alla pompa Kamšt con il Museo Civico di Idrija
10:00 – 19:00
Divertimento sul trampolino
10:00 – 14:00
Tour ciclistico guidato per amanti dell’adrenalina ***
10:00 – 15:00
Tour ciclistico guidato per appassionati ***
11:00 – 18:00
Dimostrazione dal vivo della preparazione degli Žlikrofi di Idrija
11:00 – 17:00
Parco giochi per bambini “MCmobil”
11:00 – 13:00
Laboratorio creativo a tema žlikrofi con MC Idrija
13:00 i 16:00
Laboratorio museale per bambini con il Museo Civico di Idrija
13:30
Annuncio dei risultati del concorso culinario “Jagerchef” – stufato di selvaggina (bakalca)
14:00
Visita guidata al canale Rake con l’Ente del Turismo di Idrija *
14:00 – 17:00
Laboratorio di creazione di spille tematiche con MC Idrija
14:00 – 18:00
Esibizioni di strada del gruppo “Suho Cvetje”
14:00 – 18:00
DJ Rekordman (funk, soul)
16:00
Visita guidata di Idrija con l’Ente del Turismo di Idrija *
16:00 – 18:00
Laboratorio di cucina con i finalisti di MasterChef Slovenia Barbara Poljanec & Jure Kirbiš
18:00
Estrazione premi del concorso “Schemi di qualità”
18:00 – 20:00
Degustazione e conferenza – vini e formaggi sloveni con Dejan Levpušček & Irena Orešnik**
20:30 – 22:30
Concerto serale: Smaal Tokk
22.30 – 00.00
24.00
Chiusura del Festival degli žlikrofi di Idrija
* È consigliata la prenotazione anticipata
** Evento di degustazione a pagamento; prenotazioni presso l’Infopoint
*** È richiesto il pagamento della quota di partecipazione
3000+
visitatori giornalieri del festival
30+
modi di servire gli žlikrofi di Idrija
15+
bancarelle con un’offerta variegata di žlikrofi e altri piatti tradizionali di Idrija
Una vasta gamma di produttori locali e regionali
Partecipanti provenienti da città slovene e straniere con bancarelle di piatti autoctoni
Bancarelle di rinomati produttori di vino e giovani microbirrifici
Un festival ecologico con diversi laboratori dedicati alla sostenibilità